5×1000 e donazioni

Ci sono diversi modi di sostenere economicamente il CNGEI, la componente laica e pluriconfessionale della Federazione Italiana dello Scoutismo, l’unica riconosciuta dagli organismi internazionali di  WOSM e WAGGGS.

Il suo sostegno alla nostra Associazione non aiuta soltanto a promuovere gli ideali dello scoutismo ma ci consente, attraverso la pluralità dei finanziamenti, l’indipendenza da condizionamenti, politici, confessionali o commerciali.

Il modo più semplice per sostenerci è attraverso la destinazione del 5 x 1000, al momento della dichiarazione dei redditi, poiché il CNGEI può accedere al beneficio del 5 x mille essendo Associazione di Promozione Sociale (APS), oltre che Ente Morale, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Tale destinazione, non sostituisce quella dell’otto per mille, ma è aggiuntiva  e non ha alcun costo per il contribuente.

Al momento della compilazione del vostro CUD o del vostro Modello 730 o del Modello Unico basterà apporre la vostra firma nell’apposito riquadro “Scelta per la destinazione del 5 x mille dell’IRPEF al punto“ sostegno delle organizzazioni non lavorative di utilità sociale … “ e indicare il Codice Fiscale del CNGEI – Sezione di Trento ovvero 96099940221.

Donazione tramite carta di credito o account Paypal




Assegno o bonifico

Cassa Rurale di Trento
IBAN: IT24Q0830401812000012362620

Un altro modo per sostenere il CNGEI Trento è attraverso erogazioni liberali che devono pervenire all’Associazione Nazionale o Locale tassativamente attraverso  una delle seguenti modalità: Assegno bancario non trasferibile, Assegno circolare, c/c postale, Bonifico Bancario, RID o carta di credito. tali somme possono essere detraibili o deducibili dal reddito  :

–    Nel  primo caso, dal reddito di una persona fisica ai sensi dell’art. 22, comma 1 lettera a , Legge 7 Dicembre 2000 n.383, la detrazione dall’imposta lorda è applicabile nella misura del 19%  fino al  limite massimo di 2065,83 € .

–    Nel  secondo caso,  dal reddito  sia di una  azienda che di una persona fisica , ai sensi  dell’articolo 14, commi da 1 a 6 , DL 14 Marzo 2005 n. 35 convertito con Legge 14 Maggio 2005 n.8 è possibile dedurre fino ad un massimo del 10% del reddito complessivo fino ad un massimo di 70.000 €.

Diventare sostenitore

Un terzo modo è quello di diventare  Sostenitore del CNGEI a livello Nazionale o della Sezione a livello Locale  a norma dell’art. 12 Titolo III dello Statuto Nazionale. In questo caso sia la persona fisica che giuridica dovrà presentata apposita domanda al Consiglio Nazionale o al Comitato di Sezione  Locale accompagnata dal versamento di una quota annuale su base volontaria.

L’accettazione della domanda, poi il rinnovo devono essere riconfermati annualmente dall’organo deliberante.

I Sostenitori:

–  ricevono la tessera di “sostenitore”;
– ricevono gratuitamente pubblicazioni e notiziari associativi;
– non possono essere eletti in nessun organo associativo, né ricoprire cariche o incarichi, né    hanno diritto di voto nelle Assemblee ordinarie o straordinarie;
– non devono avvalersi della loro qualifica per propaganda elettorale o dei partiti a qualsiasi livello;
– hanno comportamenti morali, Statuti e Regolamenti, Oggetti sociali non contrari ai principi dello scautismo e dello Statuto Nazionale Cngei.